Antoni in Iroko

Avatar utente
Riparz
Utente senior
Messaggi: 1690
Iscritto il: 04/08/2016, 20:22
Gender: Male

Antoni in Iroko

Messaggioda Riparz » 04/08/2016, 21:18

Ciao a tutti, sto costruendo degli antoni in Iroko per una casa al mare, a poche decine di metri dalla spiaggia. Ho scelto questo legno perché, dopo varie ricerche, parrebbe essere uno dei migliori per resistere all'ambiente marino.
Infatti, lavorandolo, da una sensazione stranissima, sembra quasi unto... :)

La domanda è la seguente: per l'incollaggio ho provato la Titebond poliuretanica, visto anche il tipo di legno unto, ma non mi convince pienamente. Fa infatti un sacco di schiuma, che ho paura influisca in malo modo sugli incastri ...e oltretutto non ho ancora capito quanto è l'effettivo potere collante. Dal sito della Titebond sembrerebbe essere paragonabile alla epossidica, in altri siti sembrerebbe inferiore alla T3. Qualcuno ha esperienze a riguardo? Secondo voi la Titebond 3 potrebbe essere una valida alternativa vista anche l'aggressività dell'ambiente in cui saranno montati?

Grazie
Mauro


Ogni direzione è vana senza una meta
Avatar utente
fabrizio979
Amministratore
Messaggi: 1457
Iscritto il: 06/08/2015, 13:24
Località: Catania
Gender: Male

Re: Antoni in Iroko

Messaggioda fabrizio979 » 05/08/2016, 12:28

Riparz ha scritto:Ciao a tutti, sto costruendo degli antoni in Iroko per una casa al mare, a poche decine di metri dalla spiaggia. Ho scelto questo legno perché, dopo varie ricerche, parrebbe essere uno dei migliori per resistere all'ambiente marino.
Infatti, lavorandolo, da una sensazione stranissima, sembra quasi unto... :)

La domanda è la seguente: per l'incollaggio ho provato la Titebond poliuretanica, visto anche il tipo di legno unto, ma non mi convince pienamente. Fa infatti un sacco di schiuma, che ho paura influisca in malo modo sugli incastri ...e oltretutto non ho ancora capito quanto è l'effettivo potere collante. Dal sito della Titebond sembrerebbe essere paragonabile alla epossidica, in altri siti sembrerebbe inferiore alla T3. Qualcuno ha esperienze a riguardo? Secondo voi la Titebond 3 potrebbe essere una valida alternativa vista anche l'aggressività dell'ambiente in cui saranno montati?

Grazie
Mauro


Mauro, io penso che la titebond T3 oppure una comuna colla D3 professionale andrà benissimo in quanto dotate di grande resistenza all'acqua.

Io un anno e mezzo fa comprai due secchielli da 5kg di colla d3 ad un ottimo prezzo, e ne ho ancora poco più di un secchiello, e va benissimo. Non è così rapida, ti da il tempo di incollare. Questa:

http://www.bricolegnopiu.it/shop/colle- ... -kg-5.html

la presi in realtà su un sito che si chiama incollare.net, ad un ottimo prezzo.

Non conosco la poliuretanica, forse nikigio o macigno potranno aiutarti..


Avatar utente
Riparz
Utente senior
Messaggi: 1690
Iscritto il: 04/08/2016, 20:22
Gender: Male

Re: Antoni in Iroko

Messaggioda Riparz » 05/08/2016, 14:34

Non si tratta semplicemente di resistere all'acqua, mai ad un ambiente parecchio aggressivo, con forti cicli di caldo freddo e con salsedine. Oltretutto il legno è oleoso....Questi i motivi per cui mi sono orientato verso colle più specifiche di una vinilica.
Dopo di che non sono convinto della poliuretanica.....per i motivi di cui sopra..... :|

Devo provare a fare qualche test e vedere cosa succede...prima di procedere con il resto del lavoro....

In ogni modo attendo eventuali suggerimenti.

Grazie!
Mauro


Ogni direzione è vana senza una meta
Avatar utente
Snickare
Utente junior
Messaggi: 43
Iscritto il: 03/07/2016, 21:32
Località: Gävle(Svezia)
Gender: None specified
Contatta:

Re: Antoni in Iroko

Messaggioda Snickare » 05/08/2016, 19:17

ciao Mauro,le parti che devono essere unite ti consiglio prima di strofinarle con uno straccio imbevuto di acetone per eliminare lo strato oleoso e assicurare un buon collaggio,dopodiche,se si parla di Titebond non avrai problemi con quella o comunque anche con una PVA per uso esterno..la poliuretanica e´ anche un´alternativa..


Mauro
Avatar utente
Riparz
Utente senior
Messaggi: 1690
Iscritto il: 04/08/2016, 20:22
Gender: Male

Re: Antoni in Iroko

Messaggioda Riparz » 05/08/2016, 19:26

Grazie Mauro, si le parti le ho pulite con acetone.....adesso farò qualche prova di tenuta...
Un antoni infatti l'ho incollato con TB poliuretanica, ma prima di fare tutto il lavoro così voglio essere certo della tenuta. Farò qualche test con la TB3 e vediamo le differenze. Poi vi farò sapere.
Ciao!!


Ogni direzione è vana senza una meta
Avatar utente
fabrizio979
Amministratore
Messaggi: 1457
Iscritto il: 06/08/2015, 13:24
Località: Catania
Gender: Male

Re: Antoni in Iroko

Messaggioda fabrizio979 » 06/08/2016, 10:53

masterbeat ha scritto:
Riparz ha scritto:Grazie Mauro, si le parti le ho pulite con acetone.....adesso farò qualche prova di tenuta...
Un antoni infatti l'ho incollato con TB poliuretanica, ma prima di fare tutto il lavoro così voglio essere certo della tenuta. Farò qualche test con la TB3 e vediamo le differenze. Poi vi farò sapere.
Ciao!!


Penso che il consiglio di Mauro sia proprio azzeccato, la cosa che invece non capisco:

Spesso sento dire "faccio una prova", ma la prova che si può fare a cosa serve?
La puoi provare per 12 ore, 24 o anche 48 ore, ma secondo me non sta a significare niente, perch' poi deve resistere anni, quindi, sempre secondo me, la migliore prova è quella data dall'esperienza di chi ha usato per lo stesso ambiente la stessa colla.

Cosa ne dite?


non fa una piega..


Avatar utente
Riparz
Utente senior
Messaggi: 1690
Iscritto il: 04/08/2016, 20:22
Gender: Male

Re: Antoni in Iroko

Messaggioda Riparz » 06/08/2016, 19:34

fabrizio979 ha scritto:
masterbeat ha scritto:
Riparz ha scritto:Grazie Mauro, si le parti le ho pulite con acetone.....adesso farò qualche prova di tenuta...
Un antoni infatti l'ho incollato con TB poliuretanica, ma prima di fare tutto il lavoro così voglio essere certo della tenuta. Farò qualche test con la TB3 e vediamo le differenze. Poi vi farò sapere.
Ciao!!


Penso che il consiglio di Mauro sia proprio azzeccato, la cosa che invece non capisco:

Spesso sento dire "faccio una prova", ma la prova che si può fare a cosa serve?
La puoi provare per 12 ore, 24 o anche 48 ore, ma secondo me non sta a significare niente, perch' poi deve resistere anni, quindi, sempre secondo me, la migliore prova è quella data dall'esperienza di chi ha usato per lo stesso ambiente la stessa colla.

Cosa ne dite?


Concordo, ma qui qualcuno ha esperienza di antoni in ambiente marino, a pochi metri dal mare, in Iroko, legno oleoso? È una situazione un pò particolare, convieni?
Io farei solo prove di pura resistenza, solo per capire se almeno da quel punto di vista le due colle sono confrontabili. Poi sono certo che la poliuretanica ha una resistenza superiore in ambienti aggressivi....ma temo che sia meno forte nei legami....temo.....non ne ho la certezza.....

Rientro il fine settimana e poi vi dico...ciao e grazie a tutti!


Ogni direzione è vana senza una meta
Avatar utente
Snickare
Utente junior
Messaggi: 43
Iscritto il: 03/07/2016, 21:32
Località: Gävle(Svezia)
Gender: None specified
Contatta:

Re: Antoni in Iroko

Messaggioda Snickare » 06/08/2016, 19:37

Mauro,ti do un consiglio spassionato,vedi si puo interessarti,perche oltre alla colla che sceglierai,non fortifichi l´unione con un bel tondino messo con il metodo drawboring?in quella maniera ti regge una casa non solo la finestra.. :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D se poi usi un tondino di un legno duro che fa contrasto con l´Iroko,ad esempio acero,ti viene anche un gradevole effetto cromatico..puoi anche farlo cieco,cioe visibile solo da una parte,non devi per forza farlo passante..


Mauro
Avatar utente
Riparz
Utente senior
Messaggi: 1690
Iscritto il: 04/08/2016, 20:22
Gender: Male

Re: Antoni in Iroko

Messaggioda Riparz » 06/08/2016, 20:09

Snickare ha scritto:Mauro,ti do un consiglio spassionato,vedi si puo interessarti,perche oltre alla colla che sceglierai,non fortifichi l´unione con un bel tondino messo con il metodo drawboring?in quella maniera ti regge una casa non solo la finestra.. :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D se poi usi un tondino di un legno duro che fa contrasto con l´Iroko,ad esempio acero,ti viene anche un gradevole effetto cromatico..puoi anche farlo cieco,cioe visibile solo da una parte,non devi per forza farlo passante..


Bell'idea mauro, questo lo faccio sicuramente.....gli fa solo del bene! :D :D :D :D :D :D :D


Ogni direzione è vana senza una meta
Avatar utente
Snickare
Utente junior
Messaggi: 43
Iscritto il: 03/07/2016, 21:32
Località: Gävle(Svezia)
Gender: None specified
Contatta:

Re: Antoni in Iroko

Messaggioda Snickare » 06/08/2016, 20:11

ottimo allora..!immagino tu abbia gia sentito parlare di questo sistema di rafforzamento quindi non mi pronuncio oltre,fai delle prove e faccele anche vedere magari!se poi qualcosa e´ poco chiaro siamo qua..


Mauro

Torna a “Tecnica generale”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti