Tagliere da cucina

Avatar utente
sandrogarofoli
Utente junior
Messaggi: 516
Iscritto il: 14/08/2015, 12:43
Località: Fabriano
Gender: None specified
Contatta:

Tagliere da cucina

Messaggioda sandrogarofoli » 03/05/2016, 10:22

Ciao gente, oggi costretto in casa causa grosso raffreddore e con la mia signora a letto con la febbre ho tempo di stare al computer, e come sapete la pagina a me più cara è questa del forum, anche se ultimamente non ho cose da postare, ma Vi leggo sempre.
Bando alle smancerie, ieri ho accontentato un amico facendo un tagliere in faggio evaporato per il oiano cucina. Un carissimo saluto a tutti...
Eccolo, semplice ma robusto come lo voleva...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Avatar utente
fabrizio979
Amministratore
Messaggi: 1457
Iscritto il: 06/08/2015, 13:24
Località: Catania
Gender: Male

Re: Tagliere da cucina

Messaggioda fabrizio979 » 03/05/2016, 15:51

Sandrino, immaginando di usare 20mm anzichè 30 di spessore e di incollare due traversi ai lati (spine, lamelli, dente canale etc), avremmo la stessa stabilità?

Mi piace molto il lavoro. Io nei taglieri il listello di battuta non lo uso, ma per le spianatoie si..


Avatar utente
sandrogarofoli
Utente junior
Messaggi: 516
Iscritto il: 14/08/2015, 12:43
Località: Fabriano
Gender: None specified
Contatta:

Re: Tagliere da cucina

Messaggioda sandrogarofoli » 04/05/2016, 18:17

fabrizio979 ha scritto:Sandrino, immaginando di usare 20mm anzichè 30 di spessore e di incollare due traversi ai lati (spine, lamelli, dente canale etc), avremmo la stessa stabilità?

Mi piace molto il lavoro. Io nei taglieri il listello di battuta non lo uso, ma per le spianatoie si..


Ciao Fabrizio, certo che avresti la sessa stabilità poi con traversi ai lati.
In questo caso il listello di battuta è stato richesto dalla signora in modo che gli stia più fermo durante l'uso, per lo spessore lo stesso discorso, più stabile e ripiallabile in futuro se l'usura sarà evidente e non più planare. :whistle:
Grazie ed un caro saluto


Avatar utente
domenico40
Utente junior
Messaggi: 131
Iscritto il: 15/08/2015, 9:13
Località: Bari
Gender: Male

Re: Tagliere da cucina

Messaggioda domenico40 » 05/05/2016, 0:08

Ciao Sandro, perdona la mia ignoranza, ma l'olio di vaselina non è ottenuto dal petrolio?

Leggo su internet che c'e' la versione per uso alimentare... ma non capisco... non ho altre informazioni in merito...


semanu
Utente junior
Messaggi: 127
Iscritto il: 15/08/2015, 19:33
Gender: Male
Contatta:

Re: Tagliere da cucina

Messaggioda semanu » 05/05/2016, 9:56

Ciao Domenico, ti rispondo io che Sandro di sicuro è in bottega. Il tagliere ,come si vede nell'ultima foto, è stato trattato con olio di vasellina enologico che è adatto all'uso alimentare.


La bottega di Emanuele
http://semanu.altervista.org/
Avatar utente
sandrogarofoli
Utente junior
Messaggi: 516
Iscritto il: 14/08/2015, 12:43
Località: Fabriano
Gender: None specified
Contatta:

Re: Tagliere da cucina

Messaggioda sandrogarofoli » 05/05/2016, 18:45

semanu ha scritto:Ciao Domenico, ti rispondo io che Sandro di sicuro è in bottega. Il tagliere ,come si vede nell'ultima foto, è stato trattato con olio di vasellina enologico che è adatto all'uso alimentare.

Bravo Emanuele e grazie.
Ciao Domenico, l'olio di vasellina enologico per uso alimentare si usa anche e soprattutto nelle botti di vino funziona come riempitura galleggiando sopra la superficie del vino facendo si che questa risulti come se fosse sempre piena evitando che l'aria nella parte vuota della botte renda acido il vino.
Preferisco questo all'olio di semi perchè, pur avendo lo stesso effetto sul legno, non rancidisce mai...
Un caro saluto ragazzi


Avatar utente
fabrizio979
Amministratore
Messaggi: 1457
Iscritto il: 06/08/2015, 13:24
Località: Catania
Gender: Male

Re: Tagliere da cucina

Messaggioda fabrizio979 » 05/05/2016, 18:55

sandrogarofoli ha scritto:
semanu ha scritto:Ciao Domenico, ti rispondo io che Sandro di sicuro è in bottega. Il tagliere ,come si vede nell'ultima foto, è stato trattato con olio di vasellina enologico che è adatto all'uso alimentare.

Bravo Emanuele e grazie.
Ciao Domenico, l'olio di vasellina enologico per uso alimentare si usa anche e soprattutto nelle botti di vino funziona come riempitura galleggiando sopra la superficie del vino facendo si che questa risulti come se fosse sempre piena evitando che l'aria nella parte vuota della botte renda acido il vino.
Preferisco questo all'olio di semi perchè, pur avendo lo stesso effetto sul legno, non rancidisce mai...
Un caro saluto ragazzi


Buono a sapersi. Io avevo capito che l'olio d'oliva rancidisce, ma non l'olio di semi.


Avatar utente
sandrogarofoli
Utente junior
Messaggi: 516
Iscritto il: 14/08/2015, 12:43
Località: Fabriano
Gender: None specified
Contatta:

Re: Tagliere da cucina

Messaggioda sandrogarofoli » 07/05/2016, 12:38

fabrizio979 ha scritto:
sandrogarofoli ha scritto:
semanu ha scritto:Ciao Domenico, ti rispondo io che Sandro di sicuro è in bottega. Il tagliere ,come si vede nell'ultima foto, è stato trattato con olio di vasellina enologico che è adatto all'uso alimentare.

Bravo Emanuele e grazie.
Ciao Domenico, l'olio di vasellina enologico per uso alimentare si usa anche e soprattutto nelle botti di vino funziona come riempitura galleggiando sopra la superficie del vino facendo si che questa risulti come se fosse sempre piena evitando che l'aria nella parte vuota della botte renda acido il vino.
Preferisco questo all'olio di semi perchè, pur avendo lo stesso effetto sul legno, non rancidisce mai...
Un caro saluto ragazzi


Buono a sapersi. Io avevo capito che l'olio d'oliva rancidisce, ma non l'olio di semi.

Solo quello di girasole non rancidisce, pensa alle arachidi e aale noci, nei semi vari questi sono gli ingredienti più usati...
Saluti carissimi


Avatar utente
juzzo
Utente junior
Messaggi: 268
Iscritto il: 28/08/2015, 18:08
Gender: None specified

Re: Tagliere da cucina

Messaggioda juzzo » 08/05/2016, 12:36

un ottimo lavoro sandro,ben rifinito e molto utile.


Avatar utente
domenico40
Utente junior
Messaggi: 131
Iscritto il: 15/08/2015, 9:13
Località: Bari
Gender: Male

Re: Tagliere da cucina

Messaggioda domenico40 » 08/05/2016, 15:14

sandrogarofoli ha scritto:Solo quello di girasole non rancidisce


Ringrazio entrambi per le risposte.

Al primo lavoro utile proverò quello di semi di girasole...



Torna a “I miei lavori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti